Riferimenti teorici sui problemi - MATEMATICANDUM

Vai ai contenuti

Menu principale:

Riferimenti teorici sui problemi

Matematica

Chiunque di noi si sia trovato a lavorare sui problemi aritmetici a scuola sa bene che capire e risolvere un problema richiede differenti abilità.
In letteratura è condivisa l'importanza che rivestono le abilità di lettura e di comprensione del testo nella soluzione di problemi presentati in forma scritta. Secondo Passolunghi, le limitate capacità risolutive dei bambini sono messe a dura prova dalle informazioni irrilevanti contenute nel testo. Anche Mosconi sottolinea come non sia tanto la complessità o la difficoltà intrinseca dell'algoritmo la causa effettiva delle difficoltà di un problema, ma piuttosto la sua confezione discorsiva e le caratteristiche del messaggio verbale che lo trasmette.
In particolare, numerosi studi hanno individuato cinque distinte abilità corrispondenti alle principali componenti cognitive coinvolte nell'abilità di soluzione dei problemi e dunque responsabili degli eventuali difficoltà; tali abilità cognitive/metacognitive sono:

Riferimenti teorici sui problemi

COMPRENSIONE: permette di identificare ed integrare le informazioni verbali ed aritmetiche per capire il testo verbale del problema e lo schema matematico sottostante. L’acquisizione di tale capacità garantisce, inoltre, l’individuazione dei semanti pertinenti alla domanda (sintassi del problema);
RAPPRESENTAZIONE: costituisce un'abilità cruciale per guidare la scelta della soluzione corretta in quanto trasforma la comprensione in un sistema analogico matematico che si può esprimere in rappresentazioni figurali o in sistemi simbolici più avanzati;
CATEGORIZZAZIONE: è la capacità di riconoscere, attraverso somiglianze e differenze, problemi che si risolvono allo stesso modo e dunque appartenenti alla stessa categoria;
PIANIFICAZIONE: è la capacità di scegliere l’ordine delle operazioni corrispondente all’ordine matematico;
MONITORAGGIO e AUTOVALUTAZIONE: è il controllo sul procedimento; prende in esame non solo l’esito di quanto prodotto, ma anche la percezione di competenza del soggetto.


LABORATORIO DI PROBLEM SOLVING: il progetto.


Sulla base di quanto evidenziato in letteratura, io ed alcune mie colleghe, che come me insegnano Matematica nel mio stesso Circolo Didattico, abbiamo voluto realizzare un programma di lavoro per potenziare le abilità di soluzione dei problemi matematici.
A tal fine abbiamo costituito un gruppo di lavoro che si è impegnato nell’elaborazione di specifiche unità di insegnamento-apprendimento per bambini che frequentano la scuola primaria, attraverso le quali guidare l’alunno nello sviluppo delle componenti cognitive coinvolte nel problem solving, favorendo l’attitudine a trasferire le conoscenze acquisite a contesti diversi.
Indispensabile è stato l'incoraggiamento e la supervisione della Dottoressa Daniela Lucangeli, docente dell'Università di Padova, la quale, oltre ad aver costantemente visionato i nostri "prodotti" (siamo riuscite ad elaborare 4 testi: tre sui problemi ed uno sul numero), ci ha incoraggiato a continuare il nostro "cammino di formazione", pubblicando una recensione relativa al lavoro svolto nel Primo Biennio ("Laboratorio di Problem-solving"), nel secondo numero del primo volume dell'importante rivista "Difficoltà in matematica, sostegno ed insegnamento individualizzato" del febbraio 2005.

In particolare, ci tengo a precisare che ogni attività è introdotta da un simbolo che permette all’alunno di individuare in maniera rapida quale abilità gli venga richiesta per risolvere quel problema.

Per i loro contenuti le unità possono essere applicate in maniera flessibile utilizzando tutto il materiale proposto o parte di esso a seconda delle caratteristiche individuali degli alunni; inoltre, questo strumento di lavoro si presta ad essere usato con l'intera classe o individualmente per potenziare le abilità di alunni con maggiori difficoltà.


SCOPRITE IL MATERIALE DI CUI VI HO PARLATO,
VISITANDO LE PAGINE "PROBLEM SOLVING"
RELATIVE AL MONOENNIO,
AL PRIMO ED AL SECONDO BIENNIO!!!

Riferimenti teorici sui problemi
Matematicandum MUSIC BOX
Clicca sul gufo per attivare/disattivare la musica
 
MATEMATICANDUM
Maestra Marta Barison: didattica per la scuola primaria.
Powered by www.bapsci.it
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu